Di notte con tuo figlio

16.00 IVA INCLUSA

La condivisione del sonno in famiglia

L’antropologo James J. McKenna descrive i vantaggi del sonno condiviso, riportando le più recenti evidenze scientifiche che ne evidenziato i potenziali benefici.

 James J. McKenna

1 disponibili

Conosci l’autore

James J. McKenna, titolare della cattedra di Antropologia Edmund P. Joyce C.S.C., nonché Direttore del Mother-Baby Behavioral Sleep Laboratory (laboratorio di ricerca sul sonno materno infantile) dell’Università di Notre Dame, è tra le massime autorità in materia di allattamento al seno in relazione alla SIDS (Sindrome della morte in culla) e al sonno condiviso.
I suoi interventi a conferenze e convegni medici sulla genitorialità sono molto richiesti in tutto il mondo.

In passato dormire insieme ai propri figli era la norma in quasi ogni epoca e cultura. Oggi invece, questa pratica è fonte di innumerevoli interrogativi e occasioni per colpevolizzarsi.
Dove far dormire i bambini è un tema assai controverso nella cultura occidentale poiché risveglia questioni legate all’ideologia della promozione dell’indipendenza degli individui, bambini compresi.
Il timore di condividere il letto con un bambino è altresì alimentato dallo stile di vita comunemente accettato dalla cultura occidentale, secondo cui si dovrebbe lavorare tutto il giorno, stare con la famiglia soltanto la sera o nel fine settimana e dormire da soli, profondamente e per tutta la notte. Il letto, poi, è anche sinonimo di sesso, per cui dormire con un bambino risulterebbe sospetto.

Di notte con tuo figlio sviscera e smentisce ogni teoria scientifica a sostegno dell’inopportunità, se non addirittura della pericolosità o dell’immoralità, di questa abitudine. James J. McKenna sovverte queste credenze culturalmente accettate, agendo da uomo di scienza: i suoi studi sul sonno dimostrano il legame che si crea durante la notte tra figlio e genitore, attraverso tracciati dei mutamenti fisiologici registrati in entrambi i soggetti addormentati e con filmati della loro danza notturna. Legame che, come lui ha dimostrato, ha un fondamento biologico misurabile.

L’autore raccomanda il sonno condiviso, purchè in situazioni di assoluta sicurezza, e ne illustra le diverse modalità, avvalendosi delle più recenti evidenze scientifiche a sostegno dei potenziali benefici del sonno condiviso e tanti utili consigli per prevenire eventuali rischi e inconvenienti.

Pronti a scoprire gli innumerevoli benefici di stare tutti insieme nel lettone?

Brand

Il Leone Verde

Recensione del cliente

5 stelle 0 0 %
4 stelle 0 0 %
3 stelle 0 0 %
2 stelle 0 0 %
1 stella 0 0 %

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Solo gli utenti connessi che hanno acquistato questo prodotto possono scrivere una recensione.

Vendor Information

  • No ratings found yet!
  • In offerta!

    Cover – Cosy Frog Grey

    29.00 IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • PIATTPIATTO IN BAMBU ECORASCAL LUMACHINA ROSA

    22.90 IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • Anelli di imbracatura in alluminio L – PINK ( coppia)

    7.90 IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Sonaglio Rudolph la Renna – Fair Trade (altezza 18 cm circa)

    9.00 IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    GUANTI PER PASSEGGINO LEOKID Slate

    24.00 IVA INCLUSA
    Aggiungi al carrello