fbpx

Benefici del Babywearing

a cura della Dott.ssa Cristina Costa – Psicologa e della Dott.ssa Irene Sofia Santovito – Neuropsicomotricista dell’età evolutiva

BABYWEARING E BENEFICI PSICOLOGICI del tenere il proprio bambino cuore a cuore:

– soddisfa il bisogno primordiale del bambino di contatto materno;

permette alla madre di stare molto con il suo bambino imparando a conoscerlo e a interpretare i suoi bisogni;

favorisce lo sviluppo di un attaccamento sicuro del bambino, lo stare cuore a cuore permette alla mamma di trasmettere al bambino un senso di sicurezza;

– dato che il bambino si sente al sicuro piange molto meno e questo favorisce una diminuzione dell’ormone che controlla lo stress di mamma e bambino, il cortisolo;

– l’alto contatto diminuisce le probabilità di insorgenza di depressione post partum in quanto stimola la produzione dell’ormone dell’amore, l’ossitocina;

– il “portare”, talvolta, riesce a colmare quel vuoto presente in alcune mamme che non sono riuscite a soddisfare il loro desiderio di allattare in quanto permette di elargire affetto, attenzioni e contatto simili ai momenti in cui la mamma offre il seno al suo bambino.

 

BABYWEARING E BENEFICI PRATICI del tenere il proprio bambino cuore a cuore:

– permette alla madre di stare molto con il suo bambino imparando a conoscerlo e a interpretare i suoi bisogni;

⁃ è possibile allattare il bambino in modo discreto e sufficientemente comodo, in questo modo le esigenze nutritive, e non solo, del bambino verranno soddisfatte immediatamente e in qualunque situazione;

il bambino riceve più stimoli dato che ha la possibilità di esperire ciò che vede e fa la madre;

riesce ad interagire fin da subito con gli altri perché alla loro stessa altezza;

la schiena della mamma risulta meno affaticata dato che grazie all’utilizzo di supporti i peso del bambino viene distribuito meglio sul corpo rispetto al solo tenere in braccio.

In conclusione, la pratica del portare è sana sia per la mamma che per il bambino per numerosissimi aspetti e questo si può estendere al padre e ad eventuali altri caregiver che in questo modo possono beneficiare di un rafforzamento del legame con il bambino.

Rispondi

Hai un dubbio? NOLEGGIA il tuo marsupio!
This is default text for notification bar
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: